
I VERTEBRATI
La caratteristica fondamentale è la presenza, interno al corpo, di uno scheletro interno, detto endoscheletro (dal greco èndon, cioè dentro) sostenuta da una colonna vertebrale.La colonna vertebrale, formata da vertebre, che sostengono uno scheletro, permette il movimento, proteggere gli organi interni, confluisce robustezza all'animale. I vertebrati per quanto riguarda la riproduzione sono tutti sessi separati.
La caratteristica fondamentale è la presenza, interno al corpo, di uno scheletro interno, detto endoscheletro (dal greco èndon, cioè dentro) sostenuta da una colonna vertebrale.La colonna vertebrale, formata da vertebre, che sostengono uno scheletro, permette il movimento, proteggere gli organi interni, confluisce robustezza all'animale. I vertebrati per quanto riguarda la riproduzione sono tutti sessi separati.
Parliamo dunque di:
I vertebrati possono riprodursi:
Ovipari: i piccoli nascono da uova fecondate e deposte all'esterno del corpo materno.
Vivipari: i piccoli restano all'interno del corpo materno protetti e nutriti fino al momento della nascita, poi nascono vivi.
Ovovivipari: i piccoli crescono in un uovo che viene deposto quando l'embrione ha raggiunto uno stadio di sviluppo più o meno avanzato, secondo la specie.
La temperatura corporea può essere:
Costante (mammiferi) e si parla d'animali omeotermi.
Variabile (anfibi, rettili, pesci) in rapporto alla temperatura esterna e si parla d'animali eterotermi.
3 commenti:
Ciao a tutti !!! Guardate il video sui nativi digitali in "video didattici" sul nostro blog.
Posta un commento